Brizio Basi è stato un precursore del processo di liofilizzazione fin dal 1960. La Liofilizzazione è un processo che si utilizza per ottenere un prodotto solido e stabile nel tempo partendo da sostanze facilmente degradabili. Il risultato è un prodotto di immediata solubilizzazione del solido nel solvente: in questo modo si può ottenere anche un prodotto sterile da ricostituire (può sostituire il processo di preparazione e ripartizione delle polveri sterili per uso iniettabile). Le fasi di solito utilizzate sono:
- Dissoluzione o sospensione con filtrazione sterilizzante;
- Eventuale ripartizione in contenitori;
- Liofilizzazione propriamente detta come congelamento della soluzione;
- Sublimazione del ghiaccio con allontanamento del vapore;
- Chiusura e sigillatura dei contenitori, in alternativa raccolta, macinazione e suddivisione del prodotto se si tratta di bulk.
L’esperienza di Brizio Basi nell’ambito della Liofilizzazione, consente l’applicazione di questo processo in diversi settori e con funzionalità specifiche. La Liofilizzazione è ad esempio l’unico processo tecnologico autorizzato da MiBACT (Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo) per l’asciugatura dei beni archivistici e librari. È un processo di essicamento nel quale un supporto bagnato, in genere da acqua, viene preventivamente congelato, per poi essere sottoposto all’applicazione di vuoto spinto; il liquido passa così dalla fase solida direttamente a quella gassosa tramite sublimazione. Brizio Basi è leader in questa tecnologia.