Brizio Basi costruisce impianti di ricerca perdite per utilizzo industriale.
Nel nostro laboratorio sono presenti sistemi elettronici di ricerca fughe per i seguenti gas:
- Fluorurati (tutti i tipi);
- Elio (tramite spettrometro di massa).
Brizio Basi è in grado di utilizzare la tecnologia della ricerca perdite, anche presso i suoi clienti che utilizzano il gas SF6.
SF6 e ambiente
Tra i gas che causano il noto “effetto serra” l’SF6 è quello che richiede la più elevata priorità di azione in termini di prevenzione/mitigazione dei cambiamenti climatici globali. Insieme con altri cinque gas (Biossido di carbonio (CO2), Metano (CH4), Ossido di azoto (N2O), Idrofluorocarburi (HFC), Perfluorocarburi (PFC)) l’SF6 è stato elencato nel Protocollo di Kyoto (1997).
Il suo impatto climatico è 22.800 volte maggiore rispetto all’anidride carbonica (CO2) e il suo tempo di permanenza nell’atmosfera è di circa 3.200 anni (fonte: Federal Statistical Office: Survey of particular climate-active materials “sulphur hexafluoride” (SF6), Wiesbaden, 2015)
Per prevenire i pericolosi effetti sul clima l’utilizzo del gas è stato proibito fin dal 4 Luglio 2007 per le applicazioni “civili/domestiche”, tuttavia, nella maggior parte delle applicazioni industriali il gas SF6 continua ad essere utilizzato perché non sono ancora state individuate alternative con performance equivalenti. In tutto il mondo esistono regole severe per la riduzione delle emissioni di gas SF6 in atmosfera.
Nell’Unione Europea, il regolamento F-Gas, (CE) n. 517/2014, sulla limitazione delle emissioni di gas serra, è entrato in vigore nel 2014. Nel regolamento sono stati stabiliti i requisiti generali per l’inventario, la gestione ed il trattamento del gas SF6 e di altri gas fluorurati.