INDUSTRIA DEL VETRO E DEGLI UTENSILI PER LA LAVORAZIONE

Esperienza dal 1970 nella progettazione e realizzazione di impianti del vuoto per il settore dell’Industria del vetro e degli utensili per la lavorazione.

Gli impianti per il settore dell’Industria del vetro e degli utensili per la lavorazione (ed utensili abrasivi) realizzati da BRIZIO BASI utilizzano molteplici tecnologie tra le quali:

  • Trattamento dello zolfo ad alta temperatura;
  • Impregnazione sottovuoto con zolfo liquido;

Tra le varie tecnologie utilizzate da Brizio Basi nel settore degli utensili per la finitura del vetro e dei metalli, è presente anche l’impregnazione sotto vuoto (VPI).

Ogni impianto viene progettato dagli ingegneri della BRIZIO BASI in base alle esigenze del cliente, e viene interamente realizzato presso il nostro stabilimento.

LE AZIENDE PIÙ PRESTIGIOSE DEL SETTORE INDUSTRIA DEL VETRO E DEGLI UTENSILI PER LA LAVORAZIONE UTILIZZANO IMPIANTI BRIZIO BASI

Notizie e Rassegna Stampa

Le nostre tecnologie per il settore Industria del vetro e degli utensili per la lavorazione

Impianti impregnazione con zolfo

Nel settore della produzione di manufatti in vetro vengono utilizzati speciali abrasivi per la finitura delle superficie e dei bordi, questi utensili abrasivi chiamati Pietre per superfinitura vengono prodotti nelle varie granulometrie, i grani che formano l’abrasivo utilizzano un legante ceramico per tenere insieme i grani ed un lubrificante tipo lo zolfo che viene fatto assorbire dal pezzo con un trattamento sottovuoto ad alta temperatura. Tra la pietra abrasiva ed il pezzo da lavorare si forma un pellicola di scorrimento. Ciò comporta i seguenti vantaggi:

Finiture superficiali di migliore qualità

Minore usura della pietra abrasiva

Migliore scarico del truciolo

Impianti impregnazione con zolfo in versione automatica con autoclave PED

Impianto di impregnazione con serbatoio separato capacità utile 250 LT, temperatura regolabile da 0 a 200°C vuoto max 0.5 mbar pressione massima 3 Bar.

L’impianto utilizza zolfo fuso e viene utilizzato per impregnare utensili di molatura per il settore del vetro.

L’impianto fa uso di cestelli portapezzi, è completamente computerizzato per cicli e ricette ed è conforme alla normativa Industria 4.0