timeline_pre_loader

2023

Brizio Basi viene premiata da Assolombarda come una delle aziende che hanno raggiunto importanti traguardi storici, in occasione del 78º anniversario di associazione in Assolombarda, l’associazione più importante all’interno dell’intero sistema Confindustria italiano. Durante l’evento, Brizio Basi è stata anche celebrata e presentata da Massimo Fioravanti per i 100 anni di attività compiuti nel 2022.

2023

Brizio Basi ha realizzato presso la sede NIDEC ASI in Monfalcone uno degli impianti di impregnazione per motori elettrici con resina isolante più grandi in Europa mai realizzati, con un diametro utile interno di 5 metri per una profondità utile di 6 metri.

2023

Brizio Basi è stato confermato Fornitore Ufficiale Ducati anche per il 2023.

2022

Brizio Basi nell’anno del centenario di attività è stato confermato Fornitore Ufficiale Ducati ed ha contribuito allo sviluppo della tecnologia negli impianti frenanti e raffreddamento motore che ha consentito a Ducati di vincere nello stesso anno ben 6 titoli mondiali.

2022

Brizio Basi ha conseguito da parte di Confcommercio la Certificazione di Sostenibilità Imprendigreen, ottenendo il massimo punteggio in termini di rating.

2021

Brizio Basi realizza in Italia con Prysmian Powerlink e Terna Rete Italia il revamping dell’elettrodotto sottomarino “Elba-Continente”.

2020


Brizio Basi viene coinvolta nella progettazione di macchinari per la produzione del vaccino anti-Covid19.

2020

90 anni di attività nella produzione di pompe da vuoto.

2019

Brizio Basi viene qualificata dalla divisione velivoli di Leonardo (Finmeccanica Group) che gli assegna un’importante commessa per il progetto EuroFighter.

2018

La serie DOV viene ulteriormente innovata introducendo nel suo lay out un sensore di Ossigeno e di altri 4 gas disciolti oltre a quello delle PPM di umidità. Con questo sistema Brizio Basi intende aumentare la capacità di analisi della macchina durante il trattamento dell’olio.

2017

Brizio Basi innova ulteriormente il suo prodotto di punta per la serie DOV producendo un impianto completamente automatizzato conforme alla normativa Industria 4.0 completamente automatizzato ed in grado di stimare la durata del ciclo di trattamento di un trasformatore semplicemente analizzando l’olio con i sensori di bordo.

2016

Brizio Basi studia con Prysmian Powerlink un nuovo elettrodotto, questa volta lungo 31 km nel mare a sud della Cina, tra il continente e l’isola di Hainan. Questo progetto si concluderà nel 2019.

2015

Sempre nel 2015 per Brizio Basi inizia anche la Partnership con Brembo nel settore automotive che porterà a produrre diverse linee di vuoto e carica per circuiti frenanti negli Stati Uniti ed in India.

2015

Alla fine del 2015 Brizio Basi accetta una grossa commessa per la fornitura di impianti di trattamento olio per trasformatori per la Libia: la peculiarità di queste macchine è la potenza abbinata alla semplicità nel loro uso e alla costruzione, con componenti di facile reperibilità, sul mercato internazionale.

2015

Brizio Basi è premiata da Assolombarda per i 70 anni di associazione (1945-2915). Assolombarda per dimensioni e rappresentatività è l’associazione più importante di tutto il Sistema Confindustria.

2014

Brizio Basi installa presso le Ferrovie Svizzere uno dei più avanzati impianti di impregnazione VPI per motori elettrici con resine epossidiche e siliconiche e un forno sottovuoto per essicazione con principio di “Vapor Phase”, che allo stesso tempo può effettuare il riempimento di macchine finite sottovuoto. Questi impianti, uniti ad un rinnovato forno di essicazione computerizzato, sono inseriti completamente nella rete internet dello stabilimento, anticipando i concetti di “Industria 4.0”.

2014

Su richiesta del mercato per l’olio dielettrico estere vegetale, nasce la serie di impianti di trattamento “Green Line”. Questi modelli sono espressamente progettati per il trattamento “On-Load”, ovvero con il trasformatore in funzione.

2013

Brizio Basi rinnova anche la produzione di impianti per il vuoto e la carica del gas isolante SF56 negli interruttori di media tensione, implementando uno spettrometro di massa in grado di gestire il ciclo online ed in modo automatico.

2012

Marelli Motori commissiona una nuova innovazione del sistema di controllo della capacità statorica durante l’impregnazione; il sistema implementa anche un set point per ogni motore per stabilire la fine dell’impregnazione in modo automatico.

2011

Viene prodotto per ASE – settore aereonautico – uno speciale impianto di impregnazione con resine, completamente computerizzato, per caricare n.10 alternatori singolarmente e contemporaneamente.

2011

Sempre nel 2011 a Brizio Basi viene riconosciuta la licenza per la costruzione di armamenti militari; la stessa verrà richiesta da Selex (Finmeccanica) a seguito di importanti commesse nel settore aerospace.

2010

Brizio Basi inventa uno speciale attrezzo di carica per il fluido freni con sistema chiamato “antigocciamento”; presto sarà diffuso in tutti gli stabilimenti produttivi.

2009-2010

Tra il 2009 e il 2010 Brizio Basi inizia con Prysmian Powerlink il progetto Messina 2: un elettrodotto sottomarino lungo oltre 40 km che collega il continente Italiano alla Sicilia. Il progetto verrà terminato nel 2015 e, ancora oggi, rimane il collegamento elettrico con cavo in olio in corrente alternata più lungo al mondo.

2009

Dal 2009, per il settore “Motomotive”, Brizio Basi sviluppa i primi sistemi di vuoto e carica con interfaccia sugli aggregati ABS.

2008

Dopo il 2008 Brizio Basi implementa un’innovazione tecnologica nel settore del trattamento degli oli dielettrici costruendo la prima macchina fornita di computer in grado di gestire il trattamento del trasformatore completamente in automatico.

2008

Il 2008 è stato un anno eccezionale e Brizio Basi produce oltre 20 impianti di trattamento olio per trasformatori per ABB, Getra, Tamini, Iran Trasfo, Ansaldo Energia ecc.

2008

Viene realizzato per Ansaldo Breda (oggi Hitachi Rail) uno dei più moderni e importanti impianti di impregnazione motori per motrici ad alta velocità nel settore ferroviario: l’impianto è completamente automatizzato e presenta un’importante innovazione tecnologica, ossia il controllo di impregnazione tramite la misurazione online della capacità dello statore del motore.

2007

Brizio Basi realizza per Getra il più grande e moderno impianto per l’essicazione e il riempimento sottovuoto di trasformatori da distribuzione.

2006

L’azienda si trasferisce in via Rucellai 23, sempre a Milano.

2006

Vengono acquisite importanti commesse con Selex Avionica.

2002

Con Fiar (Selex Galileo) viene sviluppata la prima “Liquid Cooling Unit”, un sistema per supportare i componenti dei moderni radar per il settore militare.

2002

L’ing. Adriano Basi rimane amministratore unico della società.

Fine anni '90-2000

Tra la fine degli anni 90 e il 2000 inizia la collaborazione con Finmeccanica (oggi Leonardo), entrando nei progetti di sistemi aerospaziali

1991

Viene realizzato a Foligno presso le Officine delle Ferrovie dello Stato, uno dei più importanti impianti di impregnazione motori, ancora oggi in funzione.

1980-2000

Gli Anni dal 1980 al 2000 furono il periodo di maggior sviluppo in tutti i settori dal farmaceutico all’industria: Brizio Basi arrivò ad assumere oltre 100 persone tra tecnici e ingegneri.

Anni '80

Nel corso degli anni ’80 il fermento e lo sviluppo è molto forte nel settore Automotive; Brizio Basi è una delle poche aziende che possiede esperienza, innovazione e industrializzazione nel settore.

1981

Presso lo stabilimento di Monfalcone viene installato il più grande impianto di impregnazione per motori elettrici per il settore navale in Italia.

1980

Ugo Cignolini entra a far parte dell’azienda. Alla fine del 2023, dopo 43 anni in Brizio Basi, raggiungerà il pensionamento.

1980

Dal 1980 Brizio Basi inizia la collaborazione con il gruppo Piaggio nel settore moto e scooter con l’avvento della frenata idraulica e dei motori raffreddati a liquido.

1972

Le leve del potere passarono dall’Ing. Brizio Luigi Basi al Figlio Adriano e alla figlia Vincenzina.

1970

Sempre dal 1970 Brizio Basi inizia con Fiat Auto a sviluppare e industrializzare impianti per la carica dei fluidi e dei gas sottovuoto nelle automobili, nei mezzi agricoli e nei mezzi per il movimento terra.

1970

Dal 1970 Brizio Basi inizia una collaborazione con ENEL per la progettazione e costruzione di impianti per il trattamento sottovuoto di olii isolanti, indispensabili per la produzione di Trasformatori, Interruttori, Giunti ecc.

Anni '60

Nella fine degli Anni ’60 Brizio Basi sviluppa per la Ercole Marelli un impianto per l’impregnazione di motori elettrici sottovuoto con resine isolanti.

1966

L’Ing. Brizio Basi, fondatore dell’azienda e già Presidente dell’AIV associazione Italiana sulla fisica del vuoto, collabora con il comitato nazionale di Energia Nucleare.

1962

In occasione dell’esposizione presso la Fiera di Milano, Brizio Basi presenta le proprie soluzioni per impianti per liofilizzazione, metallizzazione, impregnazione e alto vuoto. Nelle foto, tratte dall’archivio storico di Fiera Milano, l’Ing Brizio Luigi Basi, fondatore dell’azienda.

1960

Brizio Basi, spinta dalle richieste di alcune importanti aziende farmaceutiche italiane, inizia lo sviluppo di impianti per la liofilizzazione sottovuoto.

1956

Brizio Basi era precursore della liofilizzazione, come riportato in questa rivista scientifica del 1956

1952-1954

Tra il 1952 e il 1954 Brizio Basi allestisce nell’aula di esperienza di fisica del “Museo della Scienza e della Tecnica Leonardo da Vinci” di Milano alcuni sui prodotti, oggetto di innovazione tecnologica nel settore.

1944

Brizio Basi è una delle prime imprese ad entrare in Assolombarda, la più grande associazione territoriale di imprese, e successivamente in Confindustria. L’azienda viene infatti premiata nel 2014 per 70 anni di fedeltà – quest’anno sono 75.

1944

Brizio Basi durante i suoi 100 anni di attività è stata coinvolta in importanti eventi storici, tra cui i bombardamenti durante la Seconda Guerra Mondiale.

Nel 1944 un’incursione aerea distrugge parte della fabbrica Brizio Basi in Viale Monza 200, causando la morte di tre dipendenti e del padre del proprietario. L’azienda saprà presto riprendersi ristabilendo la propria produttività. Brizio Basi è una delle prime imprese ad entrare in Assolombarda, la più grande associazione territoriale di imprese, e successivamente in Confindustria. L’azienda viene infatti premiata nel 2014 per 70 anni di fedeltà.

1942

Il 27 giugno 1942 viene fondata la “Officine Meccaniche di Precisione Ing. Brizio Basi & C Sas”, la cui attività principale è la costruzione di pompe da vuoto e di strumenti per la misurazione della pressione.

1937

Brizio Basi partecipa alla XV° Fiera Campionaria di Milano, svolta nel Palazzo della Meccanica, allo stand 4015. La fiera è occasione per presentare ai numerosi visitatori le pompe per vuoto e compressori prodotte da Brizio Basi. Sopri lo storico catalogo del 1937…

 

1932

Il Principe Umberto II di Savoia inaugura la Ricevitrice Nord AEM, centrale elettrica costruita con gli impianti Brizio Basi. La Ricevitrice, oggi appartenente ad Unareti, svolge ancora il ruolo per cui è stata costruita, distribuendo energia a una grande parte dell’area metropolitana milanese.

1930

Acquisto di macchinari industriali il 12.06.1930 da Lorenzetti Augusto e soci al Ing. Brizio Luigi Basi con atto di cessione di macchinario rilasciato dal Cav. Domenico Musci regio notaio e dottore in legge.

1928

Anno di inizio della costruzione della nuova fabbrica il 10 gennaio 1928 da parte dell’ing. Brizio Luigi Basi – classe 1900 – e della sua famiglia. Tra il 1928 e il 1937 viene costruito un capannone di circa 1800 mq in viale Monza 198-200 a Milano, dove l’ing. Brizio Luigi Basi sviluppa la sua attività nel settore del vuoto.

1922

La storia della ditta Brizio Basi inizia il 26/05/1922 con l’acquisto della prima parte del terreno di viale Monza 198 da parte di Moretti Amalia Maria detta Maria in BASI nata a Linate l’11.03.1900 moglie del fondatore Ing. Brizio Luigi Basi con rogito del comune di Gorla – Precotto – Istromento a rogito del Dott. Giuseppo Toja in Milano in data 26/05/1922 n.7541-3433 di rep. – registrato a Milano il 18.04.1922 al n. 10577 registro d’ordine n. 8519 registro particolare.