La collaborazione tra Leonardo e Brizio Basi, che continua da oltre 20 anni, ha portato alla riconferma di Brizio Basi per un nuovo rilevante contratto per la costruzione e il testing relativo al Radar Captor.
Brizio Basi riconferma così la sua centralità quale costruttore NATO nel settore degli armamenti strategici militari.
Il progetto per il collegamento del’Isola d’Elba alla rete di trasmissione nazionale, attraverso una seconda linea di connessioni ad alto voltaggio, ha visto fin dal 2011 l’ideazione di nuove iniziative tecnologicamente innovative, implementate per mitigare l’esposizione a perdite energetiche. Le tecnologie Brizio Basi, nell’ambito del revamping del sistema fluido di pressurizzazione olio, hanno avuto un ruolo chiave nel progetto, in ottemperanza ai tempi concordati e alle previsioni di costo.
L’impianto per il trattamento sottovuoto di oli minerali e vegetali per i Trasformatori di Potenza e Distribuzione, è ora diventato indispensabile per la transizione energetica, il risparmio energetico e per lo sviluppo di soluzioni con energie rinnovabili. La macchina della serie Green Line di Brizio Basi permette la massima produttività abbinata ad un importante risparmio energetico, in ambito elettrico e nei tempi dei cicli di lavorazione.
La Brizio Basi è una delle sei aziende leader per innovazione e coraggio d’impresa presentate da Il Sole 24 Ore nell’ambito dell’approfondimento “Milano Capitale d’Europa”.
“Dallo spazio al vaccino, l’azienda Brizio Basi non ha limiti e si sta dimostrando una vera eccellenza della tecnologia e della ricerca italiana.”
“Massimo Fioravanti, ingegnere, 54 anni, da quattordici è a capo della Brizio Basi, «la fabbrica delle sfide impossibili», ora coinvolta nella progettazione di macchinari per accelerare la produzione di vaccini a Monza. La Brizio Basi è stata tra le prime aziende interpellate da Pfizer, agli esordi della pandemia, quando nessuno poteva ancora immaginare l’arrivo di un’emergenza globale.”
“Vaccini anti-Covid e viaggi stellari. Sono le due grandi novità che, in qualche modo, potrebbero scandire il conto alla rovescia verso il traguardo dei cent’anni di vita di Brizio Basi”
“L’azienda milanese, leader nella tecnologia del vuoto, ha realizzato anche la linea elettrica sottomarina dello stretto”
” …(la Brizio Basi) rappresenta un vanto a livello mondiale per il sistema produttivo lombardo e italiano, con un ruolo strategico in settori ad altissima tecnologia come quello aerospaziale, farmaceutico, militare, elettrico e medicale, solo per citarne alcuni.”
La Brizio Basi è stata protagonista della miniserie ideata e realizzata da Assolombarda con l’obiettivo di raccontare il tessuto produttivo delle imprese, la passione e il coraggio degli imprenditori, l’eccellenza Made in Italy con un occhio alle sfide del prossimo futuro e al rilancio dell’economia.
L’articolo fa riferimento all’impiego dell’autoclave a ripiani fornita da Brizio Basi per il recupero di rari beni archivistici e librari, tramite liofilizzazione. La Liofilizzazione è l’unico processo tecnologico autorizzato da MiBACT (Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo) per l’asciugatura dei beni archivistici e librari. Brizio Basi è leader in questa tecnologia.
” …Our customers are market leading producers of oil-filled power and distribution transformers, energy producers and distributors, as well as service companies that use our systems to make the treatments on site where the customers need them. We sold more than 600 systems all around the world.”
Il progetto di Brizio Basi, in partnership con la China Southern Power Grid, ha consentito di incrementare la stabilità della rete elettrica dell’isola, collegandola alla provincia di Guangdong sulla terra ferma. Nella foto, i tecnici Brizio Basi (caschi bianchi) posano con i dirigenti del CSG-China Southern Power Grid (al centro) al termine dei lavori.
Brizio Basi con Ducati e Lamborghini prende parte al “Progetto Desi”, grazie alle innovative macchine IEF, computerizzate già nel 2015, ed implementate in ottica “Industria 4.0” sulle linee di produzione.